SGS LIVING SPACE

Un caminetto per l'inverno
Con l'arrivo dell'inverno si risveglia il piacere del fuoco, il fascino del calore e l'esigenza di avere un caminetto giusto per lo stile della nostra casa.
Il caminetto riconduce alla mente le antiche atmosfere e tradizioni dando un tocco di romanticismo.
Con l'arrivo dei primi freddi, la casa inizia a perdere il calore estivo e si inizia ad avere voglia di sentire il calore di un bel cammino acceso, che oltre a riscaldarci, ci faccia soprattutto compagnia durante una piacevole lettura di un bel libro, con una bella tazza di tisana o mentre guardiamo la nostra serie preferita in tv.
Insomma avere un caminetto l'inverno in casa riesce a regalarci tepore immediato e la sua fiamma scoppiettante crea quasi un ambiente magico.
Che possa essere uno stile rustico o design contemporaneo o minimal, rimane pur sempre uno dei punti più belli della casa capace di rispecchiare il nostro essere e il nostro stile.
Se pensate che la casa abbia un’anima moderna e tecnologica allora la scelta andrà verso un caminetto dal design contemporaneo giocando su uno stile minimale con linee sobrie e pulite. I caminetti moderni hanno dalla loro parte una scelta più ampia quali posso essere termocamino, a gas o alimentato a pellet, sul mercato sono disponibili diverse tipologie adattabili allo stile dell'appartamento.
Per di più il pavimento in gres porcellanato è resistente al gelo, al fuoco, agli sbalzi termici, ha una stabilità cromatica, è resistente al contatto con prodotti chimici e facile da pulire.
Questo materiale è anche ecologico, perchè privo di impermiabilizzanti chimici, vernici o resine, non emette esalazioni ed è prodotto nel rispetto dell'ambiente.
E' disponibile in una vasta gamma di forme, colori e finiture: dallo spessore alla finitura estetica, il grès porcellanato viene prodotto in un’infinità di varianti che lo rendono estremamente versatile e coordinabile con le scelte d’arredamento.
Come vengono realizzate le piastrelle in gres porcellanato?
Esse vengono ottenute mediante un processo che consente di miscelare insieme vari materiali e materie prime quali: argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, le quali vengono prima macinate e poi atomizzare al fine di essere pressate. La cottura delle piastrelle avviene, per circa 25-30 minuti, in forni che raggiungono gradatamente la temperatura massima di circa 1150-1250 °C, per poi ridiscendere nuovamente a temperatura ambiente.
Potrebbe interessarti

Sei indeciso su quale materiale utilizzare nella scelta del piatto doccia nel tuo bagno? La scelta si baserà su tre tipi di materiali quali l'acrilico, la ceramica e la resina. Ora vi starete chiedendo, qual'è la scelta migliore? La scelta migliore sarà quella fatta in base alle vostre esigenze. Iniziamo col dire che ciò che vi condizionerà nella scelta sarà soprattutto lo spazio a vostra disposizione ...
19 Novembre 2019

Molta gente al giorno d'oggi, grazie agli incentivi statali conto termico che ti rimborsa fino al 65% delle spese sostenute, stanno istallando pannelli solari termici. Che dire, conveniente? Si! Riduzione in maniera consistente dei costi per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. C'è un risparmio di circa il 50% sui costi relativi al riscaldamento e quelli relativi all'acqua calda. Tutto ciò grazie ...
19 Novembre 2019

Con l'arrivo dell'inverno si risveglia il piacere del fuoco, il fascino del calore e l'esigenza di avere un caminetto giusto per lo stile della nostra casa. Il caminetto riconduce alla mente le antiche atmosfere e tradizioni dando un tocco di romanticismo. Con l'arrivo dei primi freddi, la casa inizia a perdere il calore estivo e si inizia ad avere voglia di sentire il calore di un bel cammino acceso, che oltre a riscaldarci, ci faccia ...
14 Novembre 2019